ABOUT

   US 

Festival e conversazioni d'autore, produzioni video e approfondimenti in DVD, incontri con grandi interpreti italiani e internazionali:

da Russel Crowe a Carlo Verdone, da Neri Marcorè a Sabrina Ferilli, da Meg Ryan a Stefania Sandrelli, a tantissimi altri.

Da quando è nata nel 2005 la MAMA Studio S.n.c. si è specializzata sia nel realizzare produzioni video sia nell'ideazione, organizzazione e realizzazione di eventi di natura spettacolare: approfondimenti e contributi extra per DVD (in particolare, in quest’ultimo settore, la società ha lavorato con importanti case di distribuzione, tra le quali Medusa Film, Medusa Video, Bim, Cattleya), incontri con stampa e appassionati, convegni, proiezioni pubbliche speciali, omaggi, rassegne, mostre.

I partner con i quali ha collaborato si distribuiscono in un orizzonte particolarmente ricco, prestigioso e versatile: dai Festival (Terre di Siena Film Festival, Taormina Film Festival, Festival del Film di Roma, Chianciano Attorstudio, Grosseto Premio Monicelli) a prestigiose istituzioni culturali (l’Accademia di Santa Cecilia e Fondazione Musica per Roma), da enti pubblici (l’APT della Provincia di Siena) a istituzioni museali (il Santa Maria della Scala di Siena, il Laboratorio per le Arti Contemporanee di Teramo).

Tali produzioni sono state realizzate, ideate, scritte e montate interamente all’interno della società e con mezzi propri di produzione, a cura del direttore artistico e socio Mario Sesti.

 

 

                                                                                         MARIO SESTI

 

Critico e giornalista cinematografico, autore di film documentari, collabora a "FILM TV", "Ciak", "La Repubblica", fa parte dei curatori del Festival Internazionale del Film di Roma. Insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia e al DAMS di Roma. 

Dal 2012 è Direttore del TaorminaFilmFest.

Dal 2013 è Curatore dell'iniziativa "CINEMA AL MAXXI". 

Per 13 anni ha lavorato a "L'Espresso" come giornalista e cronista cinematografico. Ha scritto libri e monografie su Nanni Moretti, il Nuovo Cinema Italiano, il cinema poliziesco e su Pietro Germi - Tutto il cinema di Pietro Germi, pubblicato da Baldini e Castoldi, con il quale ha vinto in Italia il premio “miglior libro di cinema dell’anno” nel 1987.

Nel 2006 ha vinto il premio Diego Fabbri per il miglior libro di cinema con "In quel film c’è un segreto", pubblicato da Feltrinelli.

E’ stato direttore artistico del "Festival Cinema &/è Lavoro di Terni" e dal 2004 al 2006 Carlo Verdone lo ha chiamato a curare le retrospettive del Terra di Siena Film Festival.

Suoi film documentari sono stati proiettati al Festival di Cannes, al MoMA di New York, all'Università di Princeton, al Festival di Locarno, al Torinofilmfestivalal Museo Guggenheim di New York, oltre a essere stati distribuiti in DVD negli USA e programmati da Rai Tre, Raisat Cinema, Sky, Mediaset, La7; nel 2003 un suo film-inchiesta sul finale perduto di 8 1/2 di Fellini - L'ultima sequenza è stato selezionato dal Festival di Cannes, proiettato a New York, Seattle, San Paolo, Londra, Monaco, Budapest, San Francisco, Los Angeles e in tutta Italia. Dal 1998 fino al 2000 è stato responsabile del progetto CINEMA FOREVER, per il quale ha curato il restauro di Un maledetto imbroglioLa dolce vita8 ½Umberto D.I vitelloniLo sceicco biancoFrancesco giullare di Dio, ed altri.

Nel 2005 un suo film documentario su Pasolini, "La voce di Pasolini" realizzato insieme a Matteo Cerami, è stato scelto dalla Collana Real Cinema e distribuito nelle librerie Feltrinelli.

Nel 2013 ha realizzato insieme a Teho Teardo il documentario "La voce di Berlinguer", presentato alla 70° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia in prima mondiale, prodotto da Flavia Parnasi e distribuito da Istituto Luce Cinecittà.

 

 

 

HOME